2018/2019
PROGETTO DI MORI CASTELLO DI ROSSI MORENA & C. SAS A VALERE SUL “BANDO PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL’EXPORT E PER LA PARTECIPAZIONE A EVENTI FIERISTICI 2018-2019 – ANNUALITA’ 2018″
DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
Mori Castello di Rossi Morena & C. Sas è un’impresa femminile che produce capi spalla per donna, particolarmente esperta nella
produzione sartoriale. É un’azienda presente sui mercati internazionali e nel 2019 realizzerà un programma di attività promozionali
focalizzare sulla Russia e sulla Francia, per consolidare e sviluppare la sua presenza commerciale in questi mercati.
Altra azione prevista per il 2019 è la richiesta di un intervento consulenziale finalizzato alla tutela del proprio marchio, che è stato
indebitamente registrato in Cina.
Nel 2019, l’azienda sarà presente alle seguenti fiere:
- CPM – Collection PremiereMoscow – Mosca, 25- 28 febbraio 2019
- Premiere Vision Manufacturing – Parigi, 12-14 febbraio 2019
- Premiere Vision Manufacturing – Parigi, 17-19 settembre 2019
Il costo del progetto è euro 20.800, il contributo concesso ammonta a euro 6.240.
OBBIETTIVI:
Gli obiettivi del progetto sono il consolidamento e l’implementazione della presenza commerciale del marchio Mori Castello in Russia
ed in Francia, Paesi verso i quali l’azienda ha orientato negli ultimi anni i propri investimenti promozionali. Altro obiettivo è la tutela
del proprio marchio in Cina, dove l’azienda ha riscontrato una registrazione indebita.
RISULTATI ATTESI:
Dalla realizzazione di questo progetto, Mori Castello auspica una crescita del suo fatturato estero in Russia ed in Francia, attraverso
l’acquisizione di nuovi compratori internazionali e nuovi clienti interessati a collaborazioni in private label.
Progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale
2017/2018
MORI CASTELLO BRAND AND CREATIVITY PROMOTION IN RUSSIA AND TO FASHION EXCLUSIVE
MANUFACTURERS AND DISTRIBUTORS
DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
Il Progetto dell’azienda MORI CASTELLO SAS punta a posizionare il proprio prodotto su una fascia medio-alta di mercato, promuovendo da un lato il proprio prodotto con azioni continuative direttamente sul mercato russo dove il luxury non griffato è segmento sempre di interessante prospettiva e dove gli indicatori lasciano intravedere una ripresa a breve e promuovendosi in parallelo per eccellente know-how nella lavorazione del capospalla verso produttori/distributori internazionali di livello medio-alto alla ricerca di prodotti di qualità e rigorosamente made in Italy per offrire abbigliamento “su misura” in risposta ad una crescente domanda nel segmento alto/lusso di confezioni personalizzate ed esclusive.
LE AZIONI:
- 1) Calendario di partecipazioni fieristiche internazionali
- Collection Première Moscow (CPM) – Mosca (Russia), 30 agosto – 2 settembre 2017
- Collection Première Moscow (CPM) – Mosca (Russia), 19 – 22 febbraio 2018
- Collection Première Moscow (CPM) – Mosca (Russia), 04 – 07 settembre 2018
- Premiere Vision Manufacturing – Parigi (Francia), 19 – 21 settembre 2017
- Premiere Vision Manufacturing – Parigi (Francia), 13 – 15 febbraio 2018
- Premiere Vision Manufacturing – Parigi (Francia), 19 – 21 settembre 2018
- 2) L’ottenimento della certificazione EAC , Dichiarazione di Conformità dell’Unione Doganale che ha sostituito tra gli altri i certificati GOST R per la Russia (mercato obiettivo principale del Progetto) ed il GOST K per il Kazakhstan.
- 3) Ricerca e primo contatto di potenziali nuovi clienti, organizzazione di incontri presso la fiera CPM di Mosca
OBBIETTIVI:
- Partecipando a 3 edizioni consecutive della fiera CPM a Mosca, l’Azienda mira a raddoppiare le vendite sul mercato
- russo nel medio periodo
- Partecipando a 3 edizioni consecutive della fiera PREMIERE VISIONE MANUFACTING a Parigi, l’Azienda mira ad
- affermarsi come partner creativo e produttivo di primari brand di settore (all’estero)
- Registrare n. 100 nuovi contatti
RISULTATI ATTESI:
- Aumento fatturato estero di circa 25-30 punti percentuali
- Accreditarsi come partner creativo e produttivo di primari brand di settore (all’estero)
- Registrare n. 100 nuovi contatti
- Formalizzare n. 20 nuovi contratti
Progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale